Fertilità: le attenzioni da avere ogni giorno per preservarla (o favorirla)
Anche abitudini all’apparenza insignificanti possono impattare sulla nostra fertilità. E contribuire a proteggerla o a comprometterla. Ecco quali sono, secondo l’andrologo e la ginecologa. La fertilità dipende da un mix di fattori. Persino da tante piccole abitudini o comportamenti all’apparenza insignificanti e che invece, con l’andare del tempo, possono influenzare (e anche molto) la nostra capacità di procreare. […]
Infertilità maschile: l’importanza della prevenzione in età adolescenziale
Le conclusioni della quarta edizione della Convention giovanile «Focus On: Sexual Health» Una convention giovanile per parlare di salute sessuale e riproduttiva maschile. Durante la quarta edizione della Convention giovanile «Focus On: Sexual Health» organizzata dal FAST, Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in collaborazione con il FEA-Family […]
Sabato la Giornata della salute della donna: visite e screening gratuiti. Emma e Gerini tra le testimonial
Un focus sulla salute femminile a tutto tondo, con tavole rotonde, screening gratuiti, porte aperte in 157 ospedali, eventi sul territorio e anche una regata sul Tevere, per parlare di prevenzione, salute e solidarietà.
Perché con gli anni si diventa meno fertili
Che con l’età la fertilità femminile diminuisca è risaputo. Ma quale sia la ragione specifica per cui le cellule uovo, superate una certa età, abbiano maggiori difficoltà a generare nell’incontro con lo spermatozoo un embrione vitale è molto meno chiaro. Ora uno studio di ricercatori canadesi aggiunge un tassello interessante al quadro.